Il telefono cellulare si è rapidamente diffuso nelle aree remote 
agricole e forestali dell'Africa, dove ogni altro tipo di comunicazione 
non esiste. Una nuova tecnologia messa a punto dalla Rainforest 
Foundation assieme all’associazione camerunese Foder (Forêts et 
Développement Rural) permette alle comunità forestali di denunciare in 
tempo reale il disboscamento illegale nei loro territori.
 Un sistema tecnologicamente innovativo, presentato
 oggi dalla Rainforest Foundation UK, permette ai popoli della foresta 
la possibilità di inviare rapporti geograficamente accurati e quasi 
istantaneo sull'abbattimento illegale di alberi, da parte di compagnie 
del legno o di piantagioni di olio di palma, da qualsiasi parte del 
mondo, anche dove non c'è a disposizione un cellulare, o connessione 
internet.
Le informazioni sulle attività illegali nella foresta possono essere 
raccolte utilizzando un computer, un tablet o uno smartphone e poi 
trasmesse a una mappa online tramite un trasmettitore modem satellitare 
in soli 20 secondi - al costo di un SMS. Le informazioni raccolte dal 
vivo mostrano dove è più urgente un'azione per prevenire la 
deforestazione. Il sistema è stato testato nelle foreste pluviali del 
Camerun, rivelando 20 potenziali casi di deformazione illegale. I 
risultati dei test di monitoraggio in tempo reale, insieme a maggiori 
dettagli su come funziona il sistema, può essere visto qui.
“La deforestazione illegale rappresenta una grave minaccia enorme per
 la nostra comunità. Questo sistema di monitoraggio in tempo reale ci 
permetterà di segnalare infrazioni alle autorità e alle associazioni, e 
al tempo stesso fare in modo che i responsabili possano essere 
identificati e puniti “ ha commentato Pascal, un rappresentante di una 
delle comunità forestali coinvolte nei test.
La stessa tecnologia può essere adatta per riportare altri tipi di 
crimine, come il bracconaggio, le violazioni dei diritti umani, o 
l'attuazione di meccanismi di pagamento di carbonio, come il REDD. 
"La nostra tecnologia in 'tempo reale’ ha la possibilità di cambiare le regole del gioco, in quanto aiuta permette d coinvolgere direttamente i popoli delle foreste, anche nelle aree più remote, e questo può cambiare il modo in cui le foreste vengono controllate e governate - spiega Simon Counsell, della Rainforest Foundation. “Questo sistema può essere utilmente affiancato al monitoraggio via satellite, aggiungendovi dati provenienti dal territorio. Per questo invitiamo i governi dei paesi con grandi foreste a promuoverlo e a lavorare con noi in un test in scala reale su come il monitoraggio basato sulle comunità possa essere collegato a meccanismi di controllo formali già esistenti“.
"La nostra tecnologia in 'tempo reale’ ha la possibilità di cambiare le regole del gioco, in quanto aiuta permette d coinvolgere direttamente i popoli delle foreste, anche nelle aree più remote, e questo può cambiare il modo in cui le foreste vengono controllate e governate - spiega Simon Counsell, della Rainforest Foundation. “Questo sistema può essere utilmente affiancato al monitoraggio via satellite, aggiungendovi dati provenienti dal territorio. Per questo invitiamo i governi dei paesi con grandi foreste a promuoverlo e a lavorare con noi in un test in scala reale su come il monitoraggio basato sulle comunità possa essere collegato a meccanismi di controllo formali già esistenti“.
http://www.salvaleforeste.it/ 
 
Nessun commento:
Posta un commento