lunedì 19 ottobre 2015

Il 55% degli italiani mangia cibo scaduto

Il 55% degli italiani mangia cibo scaduto

18 ottobre 2015 - Più della metà degli italiani, esattamente il 55%, mangia alimenti confezionati oltre il limite indicato dalle etichette. A dirlo è un’analisi compiuta da Coldiretti sulla base dei dati Eurobarometro del settembre 2015, dai quali emerge che meno di un terzo (32%) li butta via, l’11% decide in base al tipo di alimento e il 2% non risponde.
Secondo Coldiretti molti italiani hanno problemi nell’interpretare correttamente le etichette e, in modo particolare, la differenza fra “da consumarsi preferibilmente entro il…” e “da consumarsi entro”. Quest’ultima dicitura è sia la data dopo la quale il prodotto non può più essere messo in commercio, sia quella in cui l’alimento non deve più essere consumato perché si potrebbe incorrere in problemi di salute. 


Il Termine Minimo di Conservazione – “da consumarsi preferibilmente entro”- indica, invece, la data fino alla quale il prodotto alimentare conserva le sue proprietà organolettiche e nutrizionali e può essere consumato anche dopo la data di scadenza, ovviamente senza andare troppo in là nel tempo.
In ogni caso è buona norma controllare sempre – specialmente per le conserve e per gli alimenti sottovuoto – l’integrità delle confezioni. Al di là delle date di scadenza, infatti, durante il trasporto alcune confezioni come i barattoli possono ammaccarsi perdendo il vuoto: quando si apre la confezione è dunque consigliato fare attenzione che facciano il classico clac dovuto al vuoto d’aria.

venerdì 16 ottobre 2015

ORSI E TRENTINO: UNA STORIA DA RISCRIVERE



di Claudio Calissoni, delegato OIPA Bolzano  

foto di Massimiliano Sticca 


Finalmente la PAT (Provincia Autonoma di Trento) potrà ritenersi soddisfatta: il 30 luglio 2015, impiegando l’ormai usuale regola della decretazione urgente “casualmente” applicata proprio durante le ferie estive, il Ministro dell’Ambiente, su richiesta del Trentino, ha approvato e reso esecutiva la modifica al Capitolo 3 del PACOBACE (acronimo di Piano d’Azione Interregionale per la Conservazione dell’Orso Bruno nelle Alpi Orientali). Una modifica che significa, in termini pratici, che d’ora in poi qualsiasi orso giudicato “cattivo” potrà essere sottoposto ad “azioni energiche” (così le hanno simpaticamente definite i redattori dell’allegato), cioè potrà essere catturato per spostarlo e applicargli un radiocollare, catturato per essere sbattuto dietro a qualche gabbia per sempre (elegantemente descritta “captivazione permanente”) o più semplicemente ucciso. A decidere se un orso sia o meno destinato a cattura, detenzione o eliminazione, sarà sempre la PAT, la stessa del caso Daniza, ovvero quegli stessi uomini che un anno fa decisero di eliminare, con il patetico trucco dell’incidente anestesiologico, una mamma orsa rea di aver cacciato un intruso che si era avvicinato troppo ai suoi cuccioli. Da notare che Daniza non aveva reagito facendolo a pezzettini, come avrebbe fatto un qualsiasi altro orso una volta avuto tra le zampe l’improvvido fungaiolo di Pinzolo, ma solo portando un cosiddetto falso attacco (modalità attraverso cui un plantigrado ti caccia via senza farti nulla) con conseguente maldestro ruzzolone nei rovi e lievi ferite superficiali, diventate poi ridicole “ferite di guerra”. L’episodio fu ingigantito ad arte, tanto da essere utilizzato come pretesto per far fuori mamma Daniza.


Già l’anno scorso la PAT aveva dato prova di incapacità nella gestione della popolazione di orsi, limitandosi ad una reazione fuori misura rispetto ad un singolo episodio, di per sé irrilevante, e persistendo successivamente nella totale assenza di iniziative utili ad evitare al massimo le conflittualità con l’uomo: è vero che queste non possono essere completamente eliminate, soprattutto in un territorio come quello trentino, soggetto ad un costante processo di antropizzazione e ad uno spietato sfruttamento territoriale, ma è altrettanto vero che potrebbero essere fortemente limitate attraverso misure di intervento derivate dalle ormai ben consolidate e numerose esperienze fatte in Italia e nel mondo.


Torniamo per un momento all’agosto 2014. Daniza, un’orsa di mezza età con un passato più che onorevole, caccia via in modo garbato dai suoi cuccioli Daniele Maturi, in cerca più di emozioni forti da raccontare agli amici (e alla stampa) che di funghi. In pratica fa quello che ogni mamma orsa farebbe, sentendo minacciata la sua prole, cioè non mostra alcuna di quelle caratteristiche imputabili all’orso pericoloso. La PAT non solo non riporta l’episodio in un contesto bio-ecologicamente corretto, al contrario lo amplifica in modo iperbolico, al punto da attribuire a questa povera orsa responsabilità che non ha mai avuto, approfittando, poi, di una montatura mediatica, operata ad arte, per invocare su di lei, e su tutti gli altri orsi, i peggiori anatemi, fino alla condanna a morte. Si scatena però, inaspettatamente per la PAT, un imponente movimento dell’opinione pubblica: una moltitudine di cittadini chiede di salvaguardare mamma orsa e i suoi cuccioli, intervengono esperti a livello internazionale, tutti d’accordo nell’affermare che l’orsa non era e non era stata affatto pericolosa, insorgono gruppi di protesta nati sul web e sui social network, si mobilitano le associazioni animaliste che diffidano la PAT e minacciano azioni legali, ma nel contempo offrono la loro disponibilità a trovare soluzioni che rispettino Daniza e i suoi piccoli.
L’epilogo della vicenda è noto a tutti. Nessuna risposta dalla PAT, nessuna apertura al dialogo, nessuna considerazione né rispetto di fronte alla compassione e alla sensibilità di milioni di persone. E più concretamente, come si vedrà, nessun effetto su nuovi possibili incidenti.


Quest’anno, il 10 giugno scorso, nei pressi di Cadine, i fatti si ripetono, come spesso accade nella storia. Un uomo corre nel bosco con il suo cane e finisce, questa volta crediamo in modo del tutto involontario, per sfiorare i cuccioli di KJ2, per gli amici Libera, la quale reagisce attaccandolo. Il povero signor Molinari, a cui va tutta la nostra solidarietà umana, riporta ferite serie ma, nonostante tutto, se la cava. Va detto che anche questa volta, pur potendo sembrare cinico, l’orsa non uccide, dato che per gli esperti non è di poco conto. Va anche detto, molto schiettamente, che per qualsiasi orsa un umano che corre in direzione dei propri cuccioli, con un cane a fianco, rappresenta un pericolo gravissimo che va eliminato. E così fa Libera, reagendo in modo del tutto istintivo e naturale, non mostrando quel temibile eccesso di confidenza che può rappresentare un effettivo indice di pericolosità per l’uomo, tanto più che, dopo l’attacco, si eclissa e da oltre un mese non si fa più né vedere né trovare.
Come reagisce, invece la PAT? Non pensa, ovviamente, di scusarsi con la vittima dell’incidente per non averlo informato, per non aver affisso avvisi sulla presenza di orsi in fase riproduttiva in zona, per non aver diramato in modo efficace le norme corrette di comportamento da adottare con gli orsi, per non avergli messo a disposizione guide esperte che avrebbero potuto consigliare altri percorsi, per non avergli semplicemente imposto l’uso di un banale campanellino appeso allo zaino, così da essere sentito a distanza, permettendo a mamma orsa di radunare i suoi piccoli ed andarsene in pace. No, la PAT rifiuta tradizionalmente la prevenzione, pensa bene, al contrario, di rilanciare nuovamente l’immagine dell’orso killer, prospettando una sola soluzione: uccidere l’orsa cattiva anzi, chiedo scusa, “dannosa”. Inizia, quindi, a braccarla, impiegando enormi risorse umane (ma queste non potevano essere utilizzate prima e meglio?) e chiede al Ministro Galletti di poter iniziare a sparare liberamente agli orsi.


Ritenere di poter governare la presenza di queste creature ricorrendo solo alle misure di contenimento cruento di alcuni esemplari è pura illusione. Si tratta di un approccio bizzarro, pittoresco, funzionale allo show mediatico che ne può derivare e utile solo a chi ricerca qualche effimero consenso politico tra i cacciatori delle valli più sperdute, ma, come si è visto, che si rivela privo di efficacia sul piano gestionale, tanto per non parlare di sicurezza ed incolumità dell’uomo.
Eppure questa sembra, al momento attuale, l’unica strada concepita ed intrapresa dalla PAT, che continua a dimostrarsi ostinatamente sorda alle diffide e ai numerosi appelli lanciati anche dall’OIPA, che sta, ovviamente, valutando le azioni legali da intraprendere per contrastare la modifica del PACOBACE.


Molti attribuiscono alla PAT il merito di aver raggiunto l’obiettivo del progetto Life Ursus, nato nel 1999 con l’intento di rinfoltire lo sparuto manipolo di plantigradi autoctoni trentini, veri e propri reduci sopravvissuti alle persecuzioni umane ritirandosi nelle zone più impervie della regione, un obiettivo che prevedeva il raggiungimento di 40-60 esemplari sull’intero territorio provinciale.
E’ vero che, ad oggi, questi orsi ci sono, ma è altrettanto vero che le indispensabili azioni di accompagnamento sono state colpevolmente omesse per oltre quindici anni. La reintroduzione di grandi predatori in un’area alpina a forte impatto antropico non equivale a ripopolare un gruppo di caprioli in un ridente boschetto del Paese dei Balocchi: i requisiti minimi da assicurare ad un simile progetto, e alla sua buona riuscita, sono riassumibili in una gestione complessiva, salda e continuativa, che moduli in modo equilibrato e costante la presenza dei plantigradi accanto all’uomo ed alle sue attività. La PAT, per tutta la durata del progetto, pur avendo provveduto ad un buon monitoraggio degli animali reintrodotti, ha (ir)responsabilmente omesso tutte quelle attività che avrebbero, molto probabilmente, evitato sia l’attuale inasprimento nella relazione con questi animali da parte della popolazione trentina (fortemente condizionata da media locali ispirati al puro sensazionalismo), sia e soprattutto gli incidenti, o meglio l’incidente con l’orso.


Come già proposto alla PAT in diverse occasioni, l’OIPA Italia, rappresentata dalle sue delegazioni di Trento e di Bolzano ed in stretta collaborazione con esperti del calibro di Franco Tassi (ex Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo) e insieme ad altre associazioni, in particolare il WWF Italia rappresentato dal suo Presidente Regionale del Trentino Alto Adige (l’etologo e zoologo Dott. Osvaldo Negra), ha indicato chiaramente le strade da seguire per riscrivere la storia degli orsi in Trentino. Tutte queste proposte sono state elaborate all’interno di un progetto strutturato, i cui punti principali sono i seguenti:

• individuazione di un nucleo di “portatori di contenuti”, capaci di rispondere in modo competente a questioni relative alla biologia, all’ecologia e al comportamento degli orsi, così come di fornire precise indicazioni sulle misure di sicurezza ambientale ed individuale, sulla gestione dei danni da orso e dei relativi risarcimenti;
• organizzazione di incontri informativi locali dei suddetti “portatori di contenuti”, secondo un calendario reso pubblico e regolarmente aggiornato, destinati a tutte le persone coinvolte ed interessate dalla presenza degli orsi;
• organizzazione di convegni/dibattiti pubblici in cui intervengano testimonial di buona convivenza con gli orsi, in un confronto con realtà concrete, semplici e di successo;
• organizzazione di un corso di formazione per “Bear Rangers”, figure che agiscano come operatori specializzati in grado di monitorare la zona di loro competenza, di informare costantemente la popolazione locale sulla presenza degli orsi e di accompagnare i turisti in sicurezza nelle zone a maggior probabilità di incontro ravvicinato, perché queste diventino finalmente un polo d’attrazione eco-turistica;
• predisposizione e distribuzione di materiali informativi da diffondere massicciamente in tutto il Trentino e nelle APT italiane ed estere, come ad esempio brochure multilingue, manuali pratici, cartelli di avviso e di indicazione sulle norme comportamentali;
• programmazione di un sito web dedicato agli orsi, che fornisca consigli e suggerimenti su come godersi in modo sicuro le vacanze in Trentino, tramite il quale venga pubblicato periodicamente il “bollettino sugli orsi”, analogamente a come si fa per la neve; in pratica un valido strumento preventivo e nel contempo capace di promuovere la presenza dei plantigradi come attrazione turistica (azione già, in parte, realizzata dall’iniziativa privata www.bearme.it, con cui sarà eventualmente possibile raccordarsi);
• creazione e gestione, nelle zone ad alta densità di orsi, di aree di attutimento dell’impatto orso-uomo, come ad esempio i classici frutteti dedicati;
• individuazione e creazione di corridoi ecologici attraverso cui gli orsi possano autonomamente individuare le proprie vie di dispersione naturale, evitando eccessive concentrazioni sul territorio trentino;
• incentivazione e promozione di progetti eco-turistici in cui l’orso rivesta un ruolo centrale, fino alla creazione di consorzi e marchi di qualità ispirati e dedicati alla sua presenza sul territorio trentino;
• impiego attivo delle risorse presenti nel MUSE - Museo delle Scienze di Trento, per la diffusione di una “cultura dell’orso” attraverso progetti mirati, sia all’interno del museo che in forma itinerante.

Questi sono i prossimi passi da compiere, abbandonando la caccia alle streghe e le campagne di allarme collettivo finora perseguite dalla PAT. Se il nostro invito verrà colto, gli attuali governanti del Trentino potranno dimostrare, al mondo intero, che la sfida della convivenza pacifica di orso e uomo è non solo sostenibile, ma straordinariamente importante e meravigliosamente possibile.

15 ottobre 2015

giovedì 15 ottobre 2015

Il coniglio: un pet da compagnia estremamente diffuso ma ancora sconosciuto



animali-da-compagnia-in-italia.jpg 
 
Le statistiche sono chiare: gli animali che vivono in maggior numero nelle case degli Italiani restano cani e gatti. Accanto a questi però c'è una buona fetta di animali così definiti "esotici" composta da: tartarughe, conigli, criceti, cavie peruviane, cincillà ( in crescita), oltre a iguane, pesci, volatili di vario tipo, serpenti, gasteropodi etc etc. Alcuni hanno più di un animale in casa ma, a meno che non si tratti di cane o gatto, sono un pochino confusi riguardo la gestione e il veterinario a cui rivolgersi. 

Prima di tutto gli esotici necessitano un veterinario particolare, ossia esperto in animali esotici, specializzazione che non si ottiene seguendo i normali corsi universitari, ma si acquisisce in seguito frequentando ed aggiornandosi costantemente con corsi extra. E' quindi fondamentale se fate questa scelta, di verificare se vicino a voi c'è chi poi possa concretamente curare il vostro pet. 

I conigli sono "venuti alla ribalta" molto recentemente grazie ad una serie di proposte di legge che chiedono di inserirli a tutti gli effetti come animali da compagnia, accanto a cani e gatti. Peccato che la disinformazione viga sovrana: ancora in pochi sanno che il coniglio non vive mai in gabbia e non mangia assolutamente granaglie ma fieno e verdure, oltre a necessitare la libertà 24 ore su 24. Ormai tutto è a portata di click: basta sapere dove cercare per trovare quante più informazioni di gestione corrette. 

http://www.petsblog.it

lunedì 5 ottobre 2015

Cani e gatti, stop a divieto in cimiteri

Potranno accompagnare i loro padroni nelle visite al camposanto


Cani e gatti potranno entrare nei cimiteri insieme ai loro padroni, basta che siano accompagnati al guinzaglio. Cade così il divieto per gli amici a quattro zampe per quello che riguarda i cimiteri di Torino: potranno non solo accompagnare i loro padroni in visita a parenti e amici deceduti, ma potranno anche partecipare all'ultimo saluto all'interno delle strutture del capoluogo piemontese.
La norma che vietava il loro ingresso è stata eliminata dalla delibera di iniziativa consiliare presentata da Angelo D'Amico (FI) e Silvio Viale (PD), che ha così modificato il regolamento che vigeva all'interno dei cimiteri torinesi.
Cani e gatti potranno passeggiare al guinzaglio come se fossero in qualunque altro giardino, potranno accompagnare i loro padroni e potranno anche salutare i loro proprietari che sono passati a miglior vita.
A quando una legge nazionale di questo tipo?

5 ottobre 2015

Via | Ansa