8-2-2019 Quando dopo anni di lontananza il famoso fotografo Sebastião Salgado
 era tornato a Minas Gerais, nel sud-est del Brasile, al posto del 
paradiso tropicale che ricordava, aveva trovato alberi abbattuti e fauna
 scomparsa. Da lì, l’idea di un grande progetto: ricostruire 
quell’angolo scomparso.
Correva l’anno 1998 e Salgado assieme alla moglie Lélia Deluiz Wanick Salgado lanciavano un grande progetto: ripiantare la foresta e far tornare insetti, uccelli e pesci.
Con la Fondazione dell’Instituto Terra
 hanno reclutato partner, raccolto fondi e piantato più di 2 milioni di 
alberi, trasformando totalmente l'ambiente dando così una risposta forte
 alla deforestazione e ai cambiamenti climatici. Il progetto ha 
recuperato quasi 1502 ettari di foresta pluviale nella fattoria Bulcão 
ad Aimorés, Minas Gerais.
Sono state piantati oltre due milioni di 
piantine di 290 specie di alberi ed è stato creato un Centro per 
l'educazione e il restauro ambientale (CERA) che ha come obiettivo 
quello di sensibilizzare l’opinione pubblica verso uno sviluppo 
sostenibile.

Sebastião Salgado è un’artista di fama 
mondiale, le sue fotografie l’hanno portato a viaggiare in tutto il 
mondo e ad allontanarsi dalla sua terra. Ma durante un viaggio in 
Ruanda, dove era in corso un genocidio, il fotografo si ammala. I medici
 gli consigliano di smettere di lavorare prima che sia troppo tardi, lui
 torna nel suo Brasile ma non trova più quel paradiso sconfinato in cui 
giocava da bambino.

Della foresta pluviale, che pochi decenni prima occupava più della metà di quel territorio, restava solo lo 0,5%. Lancia così il suo sogno: piantare la foresta pluviale subtropicale. A siccità, desertificazione, devastazione del suolo e miseria, Salgado risponde con alberi, ripopolamento della fauna, educazione ambientale e di ricerca scientifica.
Gli alberi sono i capelli del 
nostro pianeta. Quando c’è pioggia in un luogo senza alberi, in pochi 
minuti, l’acqua arriva nei torrenti, portando terriccio, distruggendo le
 nostre sorgenti,distruggendo i fiumi, e non c’è umidità da trattenere. 
Quando ci sono alberi, il sistema di radici trattiene l’acqua. Tutti i 
rami degli alberi, le foglie che cadono, creano un’area umida, e l’acqua
 ci mette mesi e mesi sottoterra per arrivare ai fiumi, e mantenere le 
nostre sorgenti e i nostri fiumi. Questa è la cosa più importante, se 
pensiamo che ci serve l’acqua per ogni attività della nostra vita”, dice
 il fotografo.

Tutto questo Salgado lo racconta in un libro “Dalla mia terra alla terra”, ma non solo, proprio a questo bravissimo fotografo amante del Pianeta è dedicato il documentario “Il sale della terra” di Wim Wenders.
https://www.greenme.it
 
Nessun commento:
Posta un commento