lunedì 12 maggio 2025

Gli abeti comunicano tra loro prima di un'eclissi solare

Gli abeti comunicano tra loro prima di un'eclissi solare

Un nuovo studio internazionale ha scoperto che gli abeti nelle Dolomiti mostrano una sincronizzazione bioelettrica nelle ore precedenti un'eclissi solare. I ricercatori hanno installato sensori speciali per monitorare le risposte elettriche degli alberi e hanno osservato che l'attività elettrica diventava significativamente più sincronizzata prima e durante l'eclissi. 
Gli alberi più vecchi hanno mostrato una reazione anticipata più marcata, suggerendo che possano conservare "memorie antiche" e trasmetterle agli alberi più giovani. Questo fenomeno rafforza l'idea che la foresta sia un sistema vivente unificato e sottolinea l'importanza di preservare gli alberi più antichi.
 

sabato 1 marzo 2025

Le età degli alberi

Grazie al libro di David Monacchi, ho imparato un fatto nuovo sul mondo vegetale: l'età media degli alberi della foresta equatoriale è sempre stata scientificamente incerta proprio per l'assenza degli anelli nello spaccato del loro tronco, che non si formano, come negli alberi delle zone temperate e boreali, per la mancanza di stagioni all'Equatore.

Attraverso il metodo del radiocarbonio, uno studio recente ha scoperto che l'età media è molto più alta di quanto si pensasse, ovvero che ogni albero con tronco superiore a 10 cm di diametro può essere potenzialmente vecchio di 300 anni, proprio per la lenta crescita, nella foresta primaria d'alto fusto, degli strati inferiori che ricevono poca luce. Deduttivamente lo studio conclude che i grandi alberi delle foreste equatoriali esaminate con questo metodo possono raggiungere facilmente i 1000 anni di età.